Attualità giovedì 18 novembre 2021 ore 16:15
Rircortola, "A che punto la messa in sicurezza?"

Il piano di mitigazione del rischio idraulico è del 2017. E poi? Di preciso, a che punto siamo? Il caso arriva in consiglio regionale
MASSA — Il piano di mitigazione del rischio idraulico del torrente Ricortola, tra le aree più esposte di Massa, è del 2017. E poi? A che punto siamo, di preciso? Il caso, con domande annesse e connesse, arriva in consiglio regionale con una interrogazione di Giacomo Bugliani, consigliere regionale Pd e presidente della Commissione Affari istituzionali.
Bugliani spinge: "E' necessario andare avanti con il completamento del progetto che prevede la sistemazione idraulica del tratto del torrente tra la foce e il ponte dell’autostrada", scrive nel suo documento. E domanda alla giunta toscana "il preciso stato di attuazione degli interventi di adeguamento idraulico, funzionali al miglioramento della sicurezza sotto il profilo idrogeologico del territorio del comune di Massa, ed in particolare dell’abitato di Ricortola soggetto a diversi eventi alluvionali".
La pianificazione c'è. Nel 2014, ricostruisce lo stesso Bugliani, la messa in sicurezza del Ricortola era già nel documento annuale per la difesa del suolo con 2,2 milioni di euro. Nel 2017, poi: "Veniva approvato il progetto di Adeguamento statico e idraulico del Torrente Ricortola alle sezioni dei primi 5 ponti a mare già realizzati dal Comune di Massa". Ottimo, ma l'attuazione? E' proprio quanto chiede Bugliani.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI