Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:25 METEO:MASSA CARRARA13°21°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Molla a terra il fucile e salta sulla motoslitta: ecco come si salva dall'attacco dell'orso polare
Molla a terra il fucile e salta sulla motoslitta: ecco come si salva dall'attacco dell'orso polare

Attualità martedì 17 maggio 2022 ore 14:25

Terremoti e Apuane, un accordo per saperne di più

terremoto lunigiana

Siglato un patto tra il Parco delle Alpi Apuane e l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia per migliorare la conoscenza sismica del territorio



MASSA — Terremoto e Alpi Apuane: ecco l'accordo per saperne di più scientificamente, ma anche per informare meglio la popolazione. Lo hanno firmato oggi il Parco delle Alpi Apuane e l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), uniti in una collaborazione per lo sviluppo delle conoscenze geologiche e sismiche delle Alpi Apuane.

L’accordo, approvato dal consiglio direttivo dell’ente parco con deliberazione dell’8 Marzo scorso, ha l’obiettivo di sviluppare azioni sinergiche per migliorare la conoscenza sismica del territorio dell’area protetta, sia in relazione alla sua storia sismica, sia all’acquisizione di nuovi dati strumentali e geologici. Nelle Apuane sono presenti ampie zone dove la pericolosità sismica è molto elevata per cui è utile approfondire le informazioni, soprattutto per adottare valide misure preventive.

I due enti si impegnano a condividere e migliorare l’attività di divulgazione e della conoscenza del rischio sismico nella comunità locale, in particolare nelle scuole, e a utilizzare le conoscenze acquisite per la formazione del personale e l’informazione pubblica.

Su queste basi Parco e Ingv, nell’arco della durata dell’accordo che sarà triennale, definiranno un Programma finalizzato per la formazione e informazione del cittadino e l’aumento della conoscenza sismica del territorio attraverso scambio di informazioni. Verranno inoltre promossi nuovi studi sul territorio, anche attraverso la ricerca di finanziamenti per progetti congiunti.

Infine sono previsti eventi, manifestazioni e mostre didattiche dedicate, con particolare riferimento alla iniziative legate alla celebrazione dell’evento sismico che il 7 Settembre 1920 colpì la Garfagnana e Lunigiana, iniziative che, a causa delle restrizioni legate al Covid-19, si sono spalmate in un periodo più lungo.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sei anni di processo e adesso il tribunale di Massa ha emesso la sentenza. L'inchiesta era partita in Lunigiana nel 2011 dopo un esposto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Cronaca