Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:00 METEO:MASSA CARRARA22°25°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
mercoledì 20 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
I banchi del Terminal a fuoco, le martellate, la paura: cosa è successo all'aeroporto di Malpensa
I banchi del Terminal a fuoco, le martellate, la paura: cosa è successo all'aeroporto di Malpensa

Attualità mercoledì 08 gennaio 2020 ore 18:31

Variante Aurelia, ok allo schema di convenzione

L'obiettivo è quello di rendere più sicuro e funzionale il passaggio della Strada Statale 1 Aurelia nell’abitato di Massa



MASSA — La Giunta regionale ha approvato lo schema di convenzione sulla Variante Aurelia all'abitato di Massa.

"Rendere più sicuro e funzionale il passaggio della Strada Statale 1 Aurelia nell’abitato di Massa grazie alla realizzazione di una variante". Questo, si legge in una nota della Regione, è l’obiettivo della convenzione che sarà sottoscritta da Regione Toscana, Provincia di Massa Carrara, comune di Massa e Anas.

Lo schema di convenzione ha come finalità la progettazione e la realizzazione del primo lotto dell’intervento nel tratto Canalmagro – Stazione tra via del Papino, l'innesto della SS1 e via delle Jare. 

L’intervento, che riguarda un tratto di circa 1 km e mezzo, è finanziato con risorse statali, nell’ambito del Piano pluriennale di investimenti (Fondo sviluppo e coesione infrastrutturale), per un importo di 22 milioni di euro.

“La convenzione – commenta l’assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli - è lo strumento più adatto a definire impegni, tempi e modalità di realizzazione di un’opera molto attesa e importante. Il primo lotto della variante servirà a migliorare concretamente la delicata convivenza tra un’asse viario importante come l’Aurelia e l’abitato di Massa, con conseguenze significative sulla sicurezza e la fluidità del traffico”.
Secondo il cronoprogramma previsto la progettazione definitiva dell'opera dovrà iniziare praticamente da subito, i lavori dovranno cominciare nel 2021 per concludersi entro il primo semestre del 2023.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La donna è stata soccorsa in condizioni disperate. A nulla è valsa la corsa verso il pronto soccorso: è deceduta poco dopo malgrado le cure
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Cronaca