Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:36 METEO:MASSA CARRARA16°20°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
venerdì 31 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Tre colpi di clacson e in pochi secondi si corre a oltre 200 km/h»: come funzionano le gare clandestine a Roma - il racconto di un partecipante
«Tre colpi di clacson e in pochi secondi si corre a oltre 200 km/h»: come funzionano le gare clandestine a Roma - il racconto di un partecipante

Attualità lunedì 22 marzo 2021 ore 18:40

Il lago di Porta va all'università

Lago di Porta

L'ateneo fiorentino ha effettuato uno studio sullo specchio d'acqua, con indagini geochimiche i cui risultati saranno presentati venerdì



MONTIGNOSO — Il Lago di Porta va all'università. Il dipartimento di scienze della terra dell'ateneo fiorentino ha infatti effettuato - nell'ambito del progetto Verso il Contratto di Lago Porta finanziato dalla Regione Toscana sul bando per la promozione e diffusione dei contratti di fiume 2019-2021, di cui il Comune di Montignoso è capofila - uno studio con indagini geochimiche sullo specchio d'acqua.

I risultati verranno ufficialmente presentati in diretta online su piattaforma Zoom venerdì 26 marzo a partire dalle 10, ma intanto tra le anticipazioni ci sono gli obiettivi che erano stati indicati per l'approfondimento scientifico, con la necessità di studiare gli aspetti legati da una parte alla scomparsa (die-back) del canneto - fenomeno purtroppo noto in diverse aree umide dell’Italia centrale e in Europa e da alcuni anni evidente anche al Lago di Porta - dall'altra alla problematica degli odori molesti avvertiti dalla cittadinanza.

Le indagini geochimiche sul Lago di Porta effettuate dall’università di Firenze hanno portato a caratterizzare lo stato dell’ecosistema lacustre e il fenomeno delle maleodoranze. I campionamenti, condotti nel corso dell’estate 2020, hanno riguardato acque, gas disciolti e sedimenti in siti selezionati all’interno del Lago e gas gorgogliante emesso in prossimità delle sponde. A questi sono state affiancate riprese termiche e con drone per verificare la presenza di eventuali ulteriori sorgenti all’interno del lago. 

I dati in dettaglio, appunto, venerdì in una mattinata a cui interverranno il sindaco Gianni Lorenzetti, l'ingeger Marco Masi (responsabile settore tutela acqua e costa della Regione Toscana), l'architetto Rosaria Montani (funzionario tecnico settore tutela acqua e costa della Regione Toscana), e gli studiosi dell'università di Firenze. Per poter partecipare alla diretta online è possibile iscriversi inviando una email a alessio.profetti@comune.montignoso.ms.it indicando nell'oggetto “Iscrizione studio dell’Università di Firenze del 26 marzo 2021” specificando nome, cognome e indirizzo email entro le 12 di mercoledì 24 marzo. Successivamente verranno trasmesse ai partecipanti le modalità per poter accedere alla diretta.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Interessati 25 comuni in provincia di Lucca, tutti i 17 comuni della provincia di Massa Carrara ed Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Politica

Cronaca

Attualità