Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:MASSA CARRARA22°26°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
lunedì 07 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Temporale a Milano, la bomba d'acqua di domenica 6 luglio: strade e piazze allagate e alberi caduti
Temporale a Milano, la bomba d'acqua di domenica 6 luglio: strade e piazze allagate e alberi caduti

Attualità venerdì 25 giugno 2021 ore 16:10

Per l'erba tagliata arrivano le isole ecologiche

Il sindaco e l'assessore in sopralluogo a una postazione
Il sindaco e l'assessore in sopralluogo a una postazione

Ne sono state collocate 3, ciascuna composta da 4 cassonetti più capienti rispetto a quelli dedicati ad accogliere gli altri rifiuti. Ecco la mappa



CARRARA — Per l'erba tagliata, gli sfalci, arrivano tre nuove isole ecologiche. Le installa oggi Nausicaa e con esse si completa il percorso di riforma del sistema di raccolta sul centro città. Le tre postazioni, riservate alle utenze domestiche, sono composte ciascuna da 4 cassonetti, simili ma un po’ più capienti di quelli usati per le altre frazioni e accessibili come gli altri, con la Eco-card.

Dove si trovano? Una è collocata a San Martino, nel parcheggio nei pressi dell’ex Tribunale, lato mare. Una si trova nel parcheggio di via del Cavatore, nei pressi della farmacia Nausicaa. L’altra è nel complesso della ex Montecatini, nel parcheggio tra via Don Minzoni e via Canal del Rio. Il sindaco Francesco De Pasquale e l’assessore all’ambiente Sarah Scaletti le hanno ispezionate subito dopo la loro attivazione.

"Dopo l’estensione del porta a porta a tutta la zona a valle del centro, andiamo a concludere il rinnovo del sistema di raccolta cittadino", ha commentato il sindaco. "Dopo carta, vetro, plastica, organico e secco da oggi i carraresi possono conferire nei cassonetti anche il verde. Questa riorganizzazione è un altro importante tassello nel percorso di riciclo. Una buona separazione dei rifiuti verdi risulta estremamente utile nella produzione del compost di qualità, un ammendante naturale per l’agricoltura e il giardinaggio. Con questo posizionamento delle isole andiamo incontro alle esigenze dei cittadini perché riusciamo a coprire in maniera più distribuita le diverse zone della città", ha dichiarato Scaletti.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno