Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:25 METEO:MASSA CARRARA13°21°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Molla a terra il fucile e salta sulla motoslitta: ecco come si salva dall'attacco dell'orso polare
Molla a terra il fucile e salta sulla motoslitta: ecco come si salva dall'attacco dell'orso polare

Attualità domenica 23 aprile 2017 ore 15:05

Forte impegno per un territorio ferito

Due settimane fa la firma dell'accordo con il Comune per coordinare tutti gli interventi di difesa idraulica poi il sopralluogo dell'assessore Fratoni



MASSA —  L'assessore all'ambiente Federica Fratoni lungo i torrenti Lavello e Ricortola, insieme al sindaco Alessandro Volpi, al vicesindaco Uilian Berti, al consigliere regionale Giacomo Bugliani e ai comitati degli alluvionati di Romagnano e Partaccia. Presente anche l'ingegner Costabile, delegato regionale agli interventi di sicurezza idrogeologica nell'area apuana.

"Abbiamo voluto verificare – spiega l'assessore - lo stato di avanzamento delle progettazioni per i lavori che partiranno nei prossimi mesi. Il territorio massese ha subito in questi anni ferite gravi con pesanti conseguenze per i cittadini e le attività produttive. La Regione sta investendo risorse importanti per assicurare nuove condizioni di sicurezza. E' un impegno forte – sottolinea – che conduciamo d'intesa con il lavoro del Comune e con il Consorzio di bonifica, grazie anche all'accordo firmato recentemente".

Il sopralluogo ha toccato alcune aree critiche dei torrenti Ricortola e Lavello. Sul Ricortola sono previsti interventi per allargare la sezione idraulica. Un'opera che richiederà di espropriare terreni privati necessari alla realizzazione delle opere: le procedure saranno avviate dalla Regione non appena il Comune avrà proceduto all'apposizione del vincolo previsto. Il Consorzio di Bonfica, da parte sua, ha già avviato la campagna per le analisi delle terre per il tratto finale da via delle Pinte fino al mare per redigere poi il progetto di fattibilità che prevederà anche la riprofilatura del corso d'acqua.

Per quanto riguarda il Lavello, classificato come corso d'acqua di bonifica, il Consorzio di Bonifica ha già avviato l'analisi delle terre per tutto il tratto che va dal CERMEC fino alla fine del corso d'acqua al fine di redigere un progetto per l'escavo. Per questo intervento è stato richiesto al Ministero un contributo di un milione di euro.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sei anni di processo e adesso il tribunale di Massa ha emesso la sentenza. L'inchiesta era partita in Lunigiana nel 2011 dopo un esposto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Cronaca