Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:30 METEO:MASSA CARRARA10°17°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
martedì 04 novembre 2025

SORRIDENDO — il Blog di Nicola Belcari

Nicola Belcari

Ex prof. di Lettere e di Storia dell’arte, ex bibliotecario; ex giovane, ex sano come un pesce; dilettante di pittura e composizione artistica, giocatore di dama, con la passione per gli scacchi; amante della parola scritta

Halloween

di Nicola Belcari - venerdì 31 ottobre 2025 ore 07:00

“Conciossiacosaché” l’età inoltrata dovrebbe offrire conoscenze e saggezza, nel caso presente invece porta confusione e smarrimento oltre al disinteresse al povero “vecchio idiota” (per attenersi al celebre incipit del Galateo). Che m’importa di “allouin”? “M’importa una sema”: un seme di zucca, quei semi abbrustoliti e salati, di poco valore (per questo si dice, o meglio così si diceva).

Halluin: quanta confusione… un “vecchio idiota”, come me, che vuoi che sappia di novità celtiche passate nel nuovo mondo? C’è solo una gran confusione nella mia zucca.

Noi anziani (che obbrobrioso eufemismo) abbiamo voluto credere fosse la festa dell’ “Aulin” noto analgesico che per la sua virtù una festa pure l’avrebbe meritata.

Eppure da ragazzetto, è un ricordo appannato, si scavava una zucca con dei buchi con la disposizione di occhi, naso e bocca e a quel risultato spettrale si dava il nome di “mortesecca”. Era nell’ambito di una ricorrenza? di un gioco?

Della festa nordamericana di sicuro non si sapeva. Il 31 ottobre era la festa del risparmio. Nemmeno il suo inventore lo sapeva: altrimenti avrebbe scelto proprio quel giorno? Neppure sapevamo nella nostra contadinesca ignoranza dell’analisi freudiana, della ritenzione anale e dell’accumulo, benché il legame denaro/feci sia attestato da secoli, nonché dell’oltremondano demoniaco sterco. Oggi il risparmio è passato di moda coll’imperante consumismo e va bene che questo sia il giorno o più precisamente la notte del vagare di morti dannati e perciò inquieti.

Il sale in zucca era una ricchezza conservata in un recipiente che diviene il salvadanaio quando si evita la forma del maialino. Il sale che diventa, nel modo di dire, intelligenza se la zucca non è vuota o si è zucconi.

È la lanterna di Jack? La candela sta per un fuoco fatuo? Trick or treat! Caramelle o incantesimo! Dolcetto o scherzetto! Coi tempi che corrono i bambini travestiti da scheletro ci pensino due volte a cercare di spaventare suonando a una porta sconosciuta se non vogliono rischiare di subire un brutto scherzetto.

Svogliatamente…

Nicola Belcari

Articoli dal Blog “Sorridendo” di Nicola Belcari